I 90 anni di Luciano Benetton

Sembra la Macondo di Gabriel García Marquez la svuotata Villa Minelli, dove l’unico ufficio aperto rimasto è quello del Signor Luciano,...

Schei de mona

Questa settimana due fatti hanno sconvolto le cronache dal Veneto. Lunedì mattina una operazione della Procura Distrettuale della Repubblica...

La televisione, la politica, il Veneto

La Procura di Vicenza ha emesso un provvedimento cautelare che prevede, per un anno, il divieto di esercitare attività...

Lo spazio

Esiste uno spazio, tra il Partito Democratico e la destra, che va colmato. E credo sia bene che da...

Il medico dei bambini

Apprendo con dolore della scomparsa del professor Luigi Zanesco, 87 anni, tra i luminari della onco ematologia pediatrica in...
INFORMAZIONE, STORIE
I 90 anni di Luciano Benetton
INFORMAZIONE
Schei de mona
INFORMAZIONE
La televisione, la politica, il Veneto
INFORMAZIONE
Lo spazio
STORIE
Il medico dei bambini
INFORMAZIONE

SE PRATO DELLA VALLE…

SE PRATO DELLA VALLE E’ LA PIAZZA PIU’ ESTESA D’EUROPA, PADOVA POTEVA AVERE UNA ZONA INDUSTRIALE DA MENO? Qualche giorno fa Confartigianato Imprese Veneto ha presentato una ricerca sul tema dei capannoni abbandonati o non utilizzati sul suolo veneto. Onore al merito per aver acceso un faro su questo tema. Dallo studio, condotto da Smart Land, Iuav e Regione del Veneto, emergono alcuni dati, che vi riassumo. -Il Veneto è la seconda regione d’Italia per consumo del suolo, dietro la Lombardia.  -Nel Veneto ci sono 92 mila capannoni industriali, tra grandi e piccoli, di cui almeno 10.641 totalmente dismessi e abbandonati. -Nel Veneto esistono 5.679 aree produttive, con una media di dieci aree produttive per Comune (il fallimento della pianificazione…) -La provincia di Treviso è…

Continua a leggere
INFORMAZIONE

Grazie, preferisco le Lanerossi

Siamo così poco inclini a guardare dentro al passato che rischiamo di copiare da noi stessi pensando di copiare l’America. Così come snobbiamo l’apertura mediterranea della Serenissima Repubblica, siamo abituati a guardare alla grande rivoluzione industriale pensando soltanto all’Inghilterra del primo Ottocento, senza vedere ciò che è passato davanti ai nostri occhi. Solo un deprecabile provincialismo spiega dunque come sia potuto passare quasi inosservato il bicentenario della nascita della Lanerossi di Schio, che per quasi un secolo fu la più grande industria tessile italiana. Tra le poche – eppur lodevoli – iniziative il convegno che questo pomeriggio si tiene al Teatro Olimpico di Vicenza. Un invito a studiare il passato industriale per trovare nuove ragioni economiche, magari riannodando il filo rosso che unisce il villaggio…

Continua a leggere
BLOG

Le verità nascoste della Chiesa

“La Chiesa continua a essere costretta a difendersi e a inseguire le accuse, senza imporre un’analisi convincente del fenomeno, delle responsabilità e anche delle strumentalizzazioni. Da questo punto di vista, il caso Pell è l’ultimo frutto avvelenato di una cultura del segreto che rende gli scandali senza fine” (Massimo Franco, sul Corriere della Sera di oggi, descrive il caso del cardinale australiano accusato di reati sessuali)

Continua a leggere

Articoli popolari

Il personaggio, l'impresa

Più che l'anagrafe, pesano le sue parole: «L'approccio è quello dei cercatori d'oro. Se trovi un filone, devi scavare anche di domenica, di notte, sempre».

'Ndrangheta a Pederobba: come è andata a finire (2020)

L’ingegner  Roberto Corbo, 44 anni, presidente del consiglio di amministrazione dell’impresa di costruzioni Corbo Group spa di Caserta, non ne fa una questione personale. Ma dopo aver perso un...

Rispetto