I 90 anni di Luciano Benetton

Sembra la Macondo di Gabriel García Marquez la svuotata Villa Minelli, dove l’unico ufficio aperto rimasto è quello del Signor Luciano,...

Schei de mona

Questa settimana due fatti hanno sconvolto le cronache dal Veneto. Lunedì mattina una operazione della Procura Distrettuale della Repubblica...

La televisione, la politica, il Veneto

La Procura di Vicenza ha emesso un provvedimento cautelare che prevede, per un anno, il divieto di esercitare attività...

Lo spazio

Esiste uno spazio, tra il Partito Democratico e la destra, che va colmato. E credo sia bene che da...

Il medico dei bambini

Apprendo con dolore della scomparsa del professor Luigi Zanesco, 87 anni, tra i luminari della onco ematologia pediatrica in...
INFORMAZIONE, STORIE
I 90 anni di Luciano Benetton
INFORMAZIONE
Schei de mona
INFORMAZIONE
La televisione, la politica, il Veneto
INFORMAZIONE
Lo spazio
STORIE
Il medico dei bambini
INFORMAZIONE

Amedeo, l’eroe invisibile

Nessuno meglio di un familiare sa che cosa voglia dire accostarsi all’Alzheimer, malattia che strappa a morsi la persona, svuotandole ricordi, affetti, parole. Una prigione anche per chi sta a fianco, giorno e notte, per 365 giorni l’anno.

Continua a leggere
BLOG, STORIE

Renzo Tonello, l’ultimo sarto

L’ultimo consiglio è per i giovani: «Quando entrate in un’azienda non chiedete mai: quanti soldi mi date? Domandate piuttosto: cosa mi potete insegnare? E voi stessi chiedetevi: cosa posso dare io a quest’azienda?». Renzo Tonello è l’ultimo sarto, ma con l’entusiasmo di un bambino. Anzi, di un sarto bambino. Così infatti («Il sarto bambino») si intitola il libro che ha voluto consegnare al futuro e che sarà presentato venerdì sera alle 20,30 alla Libreria Zanetti di Montebelluna. Un libro che riavvolge il rocchetto della vita professionale e umana di quest’uomo che a 81 anni ha voluto guardarsi indietro ed aprire l’armadio dei ricordi. Con la speranza che qualcuno assorba i vecchi valori che declina così: umiltà, impegno, dedizione, onestà . Tonello è una piccola azienda…

Continua a leggere
BLOG

Prosecco, i “dubbi” di Unesco sul riconoscimento delle colline

La lettera è scritta in inglese e porta la data del 18 gennaio 2018, firmata da Gwenaelle Bourdin, direttore dell’unità di valutazione di Icomos, il Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti Unesco. Destinatario il capo della delegazione italiana presso l’Unesco, Vincenza Lomonaco. È quest’ultima ad averlo trasmesso, a stretto giro di posta, agli uffici del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, che l’ha ricevuta alla fine di gennaio. Una lettera che finora la Regione ha scelto di tenere riservata ma che il nostro giornale è in grado di rivelare. La sintesi è che l’Unesco si dichiara «incerta» rispetto al possesso dei requisiti – da parte delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene – necessari a superare la prova. «Uncertain» è l’espressione usata dal direttore dell’Icomos…

Continua a leggere

Articoli popolari

Il personaggio, l'impresa

Più che l'anagrafe, pesano le sue parole: «L'approccio è quello dei cercatori d'oro. Se trovi un filone, devi scavare anche di domenica, di notte, sempre».

'Ndrangheta a Pederobba: come è andata a finire (2020)

L’ingegner  Roberto Corbo, 44 anni, presidente del consiglio di amministrazione dell’impresa di costruzioni Corbo Group spa di Caserta, non ne fa una questione personale. Ma dopo aver perso un...